Free songs
default-logo

Blog Post

APR
09
2021

ormoni tiroidei farmaci

ANTIACIDI, SALI DI CALCIO E ORMONI TIROIDE i farmaci per la tiroide, assunti in caso di ipotiroidismo. I principali farmaci antitiroidei possono essere classificati nelle seguenti categorie: • Farmaci che interferiscono con la sintesi • inibitori ionici che bloccano il trasporto dello iodio • lo iodio stesso che a elevate concentrazioni diminuisce la … L’aminoglutetimide può provocare ipotiroidismo con gozzo anche se, più spesso può dare solo lieve riduzione dell’FT4 ed FT3 con aumento del TSH senza evidenti corrispettivi clinici. Tirosint è un farmaco a base del principio attivo Levotiroxina Sodica, appartenente alla categoria degli Ormoni tiroidei e nello specifico Ormoni tiroidei.E' commercializzato in Italia dall'azienda IBSA Farmaceutici Italia S.r.l.. Tirosint può essere prescritto con Ricetta RR - … Gli antidepressivi triciclici (vedi anche paragrafo precedente) e l'alfa-metildopa inibiscono invece la sintesi del TSH senza che ciò comporta alcuna rilevanza clinica. La levotiroxina è … Una carenza di iodio porta a una riduzione della produzione di T3 e T4, che l'organismo cerca di compensare attraverso un aumento del rilascio di TSH. L’ipotiroidismo è, di solito, transitorio e secondario ad una tiroidine silente indotta dall’IL-2 e, più di rado, a una tiroidine autoimmune di Hashimoto. indotti dall'assunzione separata dei due farmaci. Se i due farmaci vengono somministrati ad una distanza di almeno 4-5 ore viene ripristinato l'assorbimento della tiroxina di almeno il 70%. Le tiroiditi sono infiammazioni della tiroide. L’ipotiroidismo è una sindrome caratterizzata da una produzione deficitaria di ormoni tiroidei.Questa condizione determina il rallentamento del metabolismo e la comparsa di mixedema e, se non corretta, provoca complicanze anche letali.. Classificazione dell’ipotiroidismo in base all’origine. La carenza di iodio è una delle principali cause di ipotiroidismo, specialmente nei Paesi in via di sviluppo. ... Farmaci per il trattamento delle disfunzioni tiroidee IPOTIROIDISMO. ormoni Farmaci tiroidei ed antitiroidei study guide by msflike includes 8 questions covering vocabulary, terms and more. Scopri di più, leggendo il nostro articolo di approfondimento sulle malattie della tiroide ». Si parla di ipotiroidismo quando la ghiandola tiroide non è più in grado di assicurare la quantità di ormoni tiroidei richiesta dall'organismo per adempiere alle proprie esigenze. ), inibizione transitoria della secreione del TSH. La ribavirina sembra aumentare l’incidenza di ipotiroidismo se associata a IFN-Beta. sintesi, il rilascio, e l’azione degli ormoni tiroidei. Alcune prove emergenti sottolineano anche l'importanza di un adeguato apporto di vitamina A. Il bexarotene è un agonista selettivo del recettore X dell’acido retinico (RXR), impiegato nella terapia dei linfomi cutanei, ha azione inibente la sintesi del TSH. Si tenga presente che i range di normalità possono variare da un laboratorio all'altro, per cui i risultati devono essere sempre interpretati in accordo con la clinica e il medico. 1b. Alcuni farmaci, come l'Amiodarone e il Propranololo, causano aumenti nei livelli dell' rT3 sierico. La cinetica farmacologica delle teofilline è stata anche studiata in soggetti ipertiroidei ed è stata trovata, in 15 soggetti, una correlazione positiva tra clearance della teofillina e concentrazione di tiroxina plasmatica. Gli ormoni tiroidei T3 e T4, infatti, hanno un vasto campo d’azione ed interagiscono con quasi tutti i distretti dell’organismo; in particolare regolano importanti funzioni metaboliche, tra cui lo sviluppo del sistema nervoso centrale e l’accrescimento corporeo. Gli ormoni tiroidei rivestono un ruolo critico nello sviluppo cerebrale. Ciò impedisce che i livelli di T4 e T3 crescano troppo. E' riportato in letteratura un caso di un paziente ipotiroideo, anziano di 70 anni, che aveva avuto un'intossicazione da teofillina di grado severo, pericolosa per la vita. A sua volta, la tiroxina viene sintetizzata a partire dalla tireoglobulina, una proteina ricca di tirosina contenente iodio. … Quando la tiroide non lavora abbastanza, e non produce quindi una sufficiente quantità di ormone tiroideo per … Catecolamine (dopamina, adrenalina e noradrenalina). Il trattamento con basse dosi (6,5 mg/m2/die) di bexarotene provoca una riduzione significativa delle concentrazioni sieriche del TSH nel 90% dei pazienti trattati e un ipotiroidismo centrale in circa il 12%. Eutirox è un farmaco a base del principio attivo Levotiroxina Sodica, appartenente alla categoria degli Ormoni tiroidei e nello specifico Ormoni tiroidei.E' commercializzato in Italia dall'azienda Merck Serono S.p.A.. Eutirox può essere prescritto con Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica. Ormoni proteici (o peptidici), che includono peptidi, polipeptidi e glicoproteine. Alcuni psicofarmaci come le fenotiazine e aloperidolo, e alcuni procinetici o antiulcera come la metoclopramide e la cimetidina, che antagonizzano l’azione della dopamina, aumentano la sintesi di TSH ma senza che ciò abbia mai rilevanza clinica. DRUG INTERACTION FACTS - Edizione Italiana, Bergman F et al Acta Endocrinol 1966; 53:256, John- Kalarickal J et al. Conteggio Voti 34. Il morbo di Basedow-Graves, un disturbo autoimmune, ne è la causa più frequente. Di contro, la sospensione della terapia con ormoni tiroidei, dovrebbe richiedere un aumento posologico degli anticoagulanti orali, sempre comunque in relazione al parametro di riferimento che è l'INR e l'AP. E' dimostrata un'interferenza farmacologica tra ormoni tiroidei (levo-tiroxina e triiodotironina) K dip. Studi in vitro hanno inoltre evidenziato che la colestiramina chela in maniera molto tenace l'ormone tiroideo. Gli ormoni tiroidei possono essere sintetizzati industrialmente e impiegati come farmaci, mentre in passato era più diffuso l'utilizzo della tiroide essiccata di maiale, che produce ormoni tiroidei biologicamente simili a quelli dell'uomo. Gli effetti avversi ascrivibili agli ormoni tiroidei sono visibili solo in caso di sovradosaggio e sono del tutto simili agli effetti descritti nei casi di ipertiroidismo. La carenza di questi ormoni durante il periodo della neurogenesi (che si protrae fino a 6 mesi dopo il parto) provoca ritardo mentale irreversibile del bambino (cretinismo). N.England J Med 1970; 282:1063, Coppen A et al L'interazione tra levo-tiroxina ed alcuni farmaci di comune impiego clinico sarà oggetto di trattazione del presente articolo. I farmaci indicati non causano quindi un vero ipotiroidismo centrale, però, la conoscenza del fatto che inibiscono lievemente il TSH è importante per una corretta interpretazione dei dati di laboratorio. Numerosi farmaci sono capaci di interferire sulla funzione tiroidea, provocando veri e propri quadri disfunzionali oppure causando alterazioni nelle prove di laboratorio, senza alterare lo stato funzionale. Pertanto, in condizioni fisiologiche, livelli elevati di T4 e T3 sopprimono il rilascio degli ormoni che stimolano la tiroide a sintetizzarne di nuovi. Inoltre, aumentano il processo di ossidazione delle Infine, prima di sottoporsi all’esame del sangue per gli ormoni tiroidei, non sono necessarie particolari norme di preparazione, ma ricordati di informare il medico nel caso in cui stai assumendo dei farmaci perché alcuni potrebbero influenzare l’esito del tuo esame. In alternativa, ipertiroidismo è una condizione di eccessiva produzione di ormoni. E' stata ipotizzata una più rapida scomparsa dei fattori della coagulazione vitamina K dipendenti in seguito alla somministrazione di ormoni tiroidei. Questi ormoni controllano il livello di attività delle cellule in tutto il corpo. In caso di anemia sideropenica, in pazienti ipotiroidei, è opportuno distanziare l'assunzione dei sali di ferro da quella della levo-tiroxina. Nel sangue, la quasi totalità degli ormoni tiroidei si trova legata a delle proteine di trasporto, come la globulina legante la tiroxina (TBG) e l'albumina. DIGITALE E ORMONI TIROIDEI La tiroide produce due ormoni, triiodotironina (T3) e tiroxina (T4). Reazioni allergiche . In una bambina è stata descritta s. tireotossicosica dopo 5 mesi di trattamento combinato. Fortunatamente, per la maggior parte di questi disturbi è disponibile un trattamento adeguato. Nei pazienti ipotiroidei, invece, tale meccanismo può provocare un peggioramento clinico ed aumento del fabbisogno tiroxinico giornaliero. Sul fronte opposto, l'eccesso di ormoni tiroidei determina fenomeni opposti: tachicardia, tremori, elevazione della temperatura corporea e perdita di peso spesso non compensabile con un maggiore apporto energetico alimentare. In base a questo sistema, l'aumento degli ormoni tiroidei nel sangue ha un effetto inibitorio sia sul rilascio di TSH che su quello di TRH. La calcitonina provvede all'abbassamento della concentrazione sanguigna di calcio, opponendosi agli effetti del paratormone (PTH) prodotto dalle ghiandole paratiroidi. Diversi sono i casi di pazienti in trattamento sostitutivo divenuti ipotiroidei a seguito della contemporanea somministrazione di colestiramina. A seguito di tali gravi effetti avversi si è adottata riduzione posologica degli anticoagulanti. altri, chiamati "ormoni liposolubili" (steroidi, retinoidi, tiroidei), invece entrano nella cellula e si legano a recettori nucleari; il complesso ormone-recettore entra quindi nel nucleo per modificare l'espressione genica attivando di conseguenza la sintesi di proteine che regolano il metabolismo. In alternativa, ipertiroidismo è una condizione di eccessiva produzione di ormoni. Questo effetto è clinicamente significativo ed ha risvolti terapeutici perché la L-Carnitina può essere impigata nei pazienti con tirotossicoi iatrogena. La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla che si trova nella regione anteriore del collo; si tratta di una ghiandola endocrina, che si occupa cioè della produzione di ormoni in grado di controllare e gestire numerose funzioni dell’organismo, tra cui: 1. metabolismo, 2. frequenza cardiaca, 3. temperatura corporea, 4. umore, 5. Il Sunitib, farmaco inibitore della tirosino-chinasi, di recente introdotto in terapia oncologica, provoca ipotiroidismo nel 62% dei pazienti trattati e ipotiroidismo permanente nel 36% dei casi. L'ipotiroidismo può presentarsi sin dalla nascita o comparire in età adulta, specie nelle donne ultracinquantenni.Cause. In un solo paziente il TSH è salito da 2 a 40,8 mcU/ml. Il sucralfato diminuisce l'effetto degli ormoni tiroidei per un'interferenza sul trasporto intraluminale e transintestinale della levo-tiroxina. I farmaci antitiroidei devono essere assunti sotto stretto controllo medico, ed è bene ricordare che per trovare le dosi adatte a ripristinare e mantenere l'equilibrio degli ormoni tiroidei nel sangue può essere necessario del tempo. Le tionamidi, infine, riducono la sintesi di questi ormoni, ostacolando la trasformazione dello ioduro in iodio libero (cioè il passaggio dalla forma di iodio in circolo nell'organismo a quella che può essere utilizzata per la loro produzione). Di solito potrebbe essere necessario ridurre il dosaggio degli anticoagulanti orali durante il trattamento tiroideo. Farmaci per contrastare una tiroide iperattiva Un'iperattività della tiroide provoca livelli anormalmente elevati di ormoni tiroidei nel corpo. La prima tappa nella sintesi degli ormoni tiroidei è il trasporto dello iodio all’interno delle cellule follicolari in corrispondenza del polo basale della cellula follicolare attraverso un trasporto attivo ATP-dipendente. Gli ormoni tiroidei regolano importanti funzioni dell'organismo, tra cui la respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea, lo sviluppo del sistema nervoso centrale e la crescita corporea . SALI DI FERRO E ORMONI TIROIDEI Nei pazienti ipotiroidei vi può infatti essere una ridotta clearance della teofillina. Studi sperimentali su animali hanno evidenziato che l’estradiolo e il testosterone (a causa della sua conversione periferica in estradiolo) inibiscono la sintesi el TSH. Numerosi farmaci sono capaci di interferire sulla funzione tiroidea, provocando veri e propri quadri disfunzionali oppure causando alterazioni nelle prove di laboratorio, senza alterare lo stato funzionale. Ormoni Tiroidei come Farmaci. Secondo, devi capire che non puoi vivere senza ormoni tiroidei… Ormoni derivati dalla tirosina, tra cui: Ormoni tiroidei. Spesso mi viene chiesto se sia una buona idea interrompere la terapia della tiroide. In uno studio su donne obese, la vitamina A ha aumentato i livelli di T3 e ha ridotto il TSH 2. Ipotiroidismo leggero (subclinico). Farmaci & tiroide Sintomi L'ipotiroidismo si verifica quando il corpo non produce una corretta quantità di ormoni necessari. Infine, prima di sottoporsi all’esame del sangue per gli ormoni tiroidei, non sono necessarie particolari norme di preparazione, ma ricordati di informare il medico nel caso in cui stai assumendo dei farmaci perché alcuni potrebbero influenzare l’esito del tuo esame. Tirosint è un farmaco a base del principio attivo Levotiroxina Sodica, appartenente alla categoria degli Ormoni tiroidei e nello specifico Ormoni tiroidei.E' commercializzato in Italia dall'azienda IBSA Farmaceutici Italia S.r.l.. Tirosint può essere prescritto con Ricetta RR - … Votazione Media 3.9 / 5. Influenzano pertanto innumerevoli funzioni corporee 1: In generale, gli ormoni tiroidei hanno un effetto stimolante sul metabolismo; aumentano la velocità con cui le cellule ossidano il glucosio e sono necessari per il normale accrescimento e sviluppo. Seleziona un farmaco dall'elenco, accedi alla scheda, visualizza le confezioni e formulazioni disponibili in commercio. NODULI TIROIDEI, FIBROMI UTERINI E ADENOMI MAMMARI: ASSOCIAZIONE FREQUENTE, QUASI COSTANTE! Sono ben testati, altamente efficace e di solito considerati relativamente sicuri. Lo iodio è indispensabile per la produzione di ormoni tiroidei. I salicilati (aspirina), altri FANS, la furosemide e le eparine, pur non provocando manifestazioni cliniche evidenti, possono determinare un aumento, di solito transitorio, delle frazioni libere degli ormoni tiroidei (FT4 ed FT3). Infatti la naturale acidità gastrica è fondamentale per l’ottimale assorbimento della levo-tiroxina. Si suppone che il sunitib induce apoptosi dei tireociti conseguente all’inibizione della tirosino-chinasi. Questi alimenti sono ricchi anche di selenio, un altro minerale importante per la sintesi di ormoni tiroidei. Per quanto riguarda le tionamidi i possibili approcci al problema sono essenzialmente due: La tabella seguente riassume alcuni esempi dei risultati più frequenti e del loro potenziale significato. COLESTIRAMINA E ORMONI TIROIDEI A questa categoria appartengono: alcuni farmaci antidiabetici a base di insulina o di glucagone. Il selenio è necessario per convertire l'ormone tiroideo T, Terapia sostitutiva nei pazienti con ipotiroidismo. © 2020- Tutti i Diritti riservati - www.prezzisalute.com è un progetto di Zarrow s.r.l. La dobutamina, noto farmaco simpatico-mimetico, usato nella terapia dello shock cardiogeno, provoca ad alte dosi (> di 20 mcg/min e.v. L'immagine sottostante evidenzia il cosiddetto sistema feedback negativo, o meccanismo di retroregolazione. ANTICOAGULANTI E ORMONI TIROIDEI L'attività stimolatoria di questo ormone sulla tiroide ne determina la crescita eccessiva, causando una malattia nota come gozzo semplice caratterizzata da un rigonfiamento alla base del collo. Ormoni derivati dall’istidina. Gli individui con livelli più alti di ormoni tiroidei (tiroxina libera, FT4) hanno più probabilità delle persone con livelli più bassi di sviluppare battito cardiaco irregolare o fibrillazione atriale, secondo nuove ricerche pubblicate nel Journal Circulation dell’ American Heart Association. Tale fenomeno di deposito pigmentario ghiandolare non comporta alterazioni della funzione tiroidea, ed è solo un fenomeno solo isto-morfologico. La tiroide secerne ormoni indispensabili per il regolare svolgimento di molte funzioni del nostro organismo. Gli ormoni tiroidei possono essere sintetizzati industrialmente e impiegati come farmaci, mentre in passato era più diffuso l'utilizzo della tiroide essiccata di maiale, che produce ormoni tiroidei biologicamente simili a quelli dell'uomo. I glucocorticoidi (prednisone e desametasone) invece esercitano la loro azione inibente a livello post-trascrizionale. Nei pazienti ipotiroidei l'eliminazione delle teofilline risulta prolungata. Alcune segnalazioni vi sono a proposito del nandrolone, usato da alcuni individui come dopante, che provocherebbe significativa riduzione, anche se transitoria, del TSH e degli ormoni tiroidei circolanti. Lo iodio è l’elemento fondamentale per la sintesi di ormoni tiroidei, e va introdotto con la dieta. Se gli ormoni tiroidei sono bazzi un messaggio all'ipofisi di produrre più TSH e quindi l'aumento del TSH ristabilisce la produzione ormonale adeguata. P.IVA 01480410297 - Revisione Medico Scientifica, Normale funzionalità tiroidea (eutiroidismo), Normale alterazione della funzionalità tiroidea dovuta a malattia (malattie non tiroidee o sindrome del malato eutiroideo), Ipertiroidismo secondario, dovuto a problemi dell'ipofisi, o dei recettori per gli ormoni tiroidei (resistenza agli ormoni tiroidei), Ipertiroidismo raro dovuto alla produzione eccessiva di T, L'ormone ipotalamico TRH stimola l'ipofisi a secernere TSH, che a sua volta raggiunge e stimola le cellule della tiroide responsabili della sintesi degli ormoni T. Per descrivere questo meccanismo si parla di asse ipotalamo - ipofisi - tiroide. Si ritiene che altri farmaci si interagiscono con la levotiroxina alterandone l’assorbimento. Il metodo più efficace per assicurare all'organismo la giusta quantità giornaliera di iodio è quello di utilizzare, nell'ambito di una dieta variata e bilanciata, il sale arricchito di iodio al posto di quello comune. I meccanismi coinvolti in questa variabilità di risposta sono controversi e tirano in ballo variazioni dell'assorbimento, clearance renale, volume di distribuzione, emivita sierica ed anche modificazioni della sensibilità miocardica. La diiodotirosina inibisce invece il passaggio in circolo degli ormoni tiroidei. Gli antiacidi a base di idrossido di alluminio e di magnesio e ossido di magnesio ed anche  il carbonato di calcio, possono interferire sull'assorbimento della levo-tiroxina, riducendone la biodisponibilità. Gli ormoni tiroidei regolano importanti funzioni dell'organismo, tra cui la respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea, lo sviluppo del sistema nervoso centrale e la crescita corporea . Farmaci & tiroide Sintomi L'ipotiroidismo si verifica quando il corpo non produce una corretta quantità di ormoni necessari. Pertanto, i pazienti in trattamento con questi farmaci possono avere concentrazioni sieriche ridotte dell’ormone tireotropo ma con normalità degli ormoni tiroidei. La carenza di iodio è responsabile di alcune patologie della tiroide. E' dimostrato che le disfunzioni tiroidee influenzano il metabolismo farmacologico. Prima dell'uso leggere l'annotazione che è arrivata direttamente al farmaco. Biosintesi degli Ormoni Tiroidei. Risultati simili sono stati riportati in altri pazienti trattati con preparati lassativi a base di ossido di magnesio ed anche in alcuni altri trattati con preparati a base di carbonato di calcio (impiegato come adiuvante dell'osteoporosi). Studi sui criceti, hanno dimostrato che la colestiramina ostacola l'effetto della tiroxina esogena. Dal sangue viene assorbito nell’epitelio del tireocita attraverso un simporto con il Na+. Gli ormoni tiroidei sono sostanze chimiche contenenti iodio, prodotte dalla tiroide e rilasciate nel sangue. E' stata segnalata, in alcuni studi, una riduzione  dell'effetto dei beta bloccanti negli ipotiroidei, probabilmente per un effetto di riduzione del flusso ematico epatico e dell'attività degli enzimi microsomiali epatici. I farmaci in utilizzo in casi di ipotiroidismo (rallentamento dello sviluppo del corpo ma anche mentale) riguardano agonisti sintetici (Levotiroxina, Liotironina) o naturali (estratti tiroidei). si è verificata un'emorragia sub-aracnoidea con ematoma sub-durale. Ipertiroidismo leggero (subclinico); in persone in trattamento per ipotiroidismo, indica un dosaggio eccessivo del farmaco, Ipertiroidismo primario (dovuto a problemi della ghiandola tiroidea). Nei pazienti eutiroidei e con normale asse ipotalamo-ipofisi-tiroide tale induzione enzimatica non comporta alcuna conseguenza, essendo compensata da un'aumentata produzione ormonale. Le funzioni degli ormoni tiroidei diventano evidenti in tutti quei casi in cui la ghiandola tiroide produce una quantità eccessiva (ipertiroidismo) o insufficiente (ipotiroidismo) di questi ormoni. In alcuni vecchi studi controllati, l'aggiunta terapeutica di modiche quantità di estratti di tiroide secca induceva accelerazione dell'inizio d'azione degli antidepressivi triciclici. L'incrocio dei vari parametri di funzionalità tiroidea permette al medico di valutare la salute e il grado di attività della ghiandola. A sua volta, la secrezione ipofisaria di TSH avviene sotto lo stimolo di un ormone ipotalamico chiamato TRH (ormone di rilascio della tireotropina). Farmaci interferenti con la sintesi o il rilascio di ormoni tiroidei Fanno parte di questa categoria i farmaci che rappresentano una fonte di eccesso di iodio, come i mezzi di contrasto iodati, l’amiodarone e lo iodopovidone topico (Betadine®). In 11 pazienti si è osservato un aumento dei valori del TSH da 1,6 a 5,4 mcU/ml. Pertanto è opportuno, in caso di necessità, assumere il sucralfato ad una distanza di almeno 8 ore dall'assunzione della tiroxina. La triiodotironina (T3) contiene 3 atomi di iodio e viene creata dalla scomposizione della tiroxina (T4), che invece ne contiene 4. I cereali, la carne e il pesce sono fonti importanti di selenio nella maggior parte dei Paesi, anche se il contributo dovuto ai cereali è molto più variabile rispetto a quello dovuto al consumo di carne e pesce, poiché dipende dalle caratteristiche del terreno. Numerosi sono i meccanismi proposti per cercare di spiegare tale interazione farmacologica ma nessuno di essi è stato dimostrato. Di fatto, potendo essere "trasformato" (deiodato) a T3 per opera delle desiodasi, l'ormone tiroxina rappresenta una riserva attiva di T3. I farmaci per la tiroide sono necessari? Tra le altre cause, si annoverano i noduli tiroidei, le tiroiditi, l’eccessivo consumo di iodio e l’assunzione di quantità eccessive di ormoni tiroidei. In questo articolo parliamo di Ormoni Tiroidei, delle loro Funzioni Biologiche e di come viene regolata la loro Sintesi. IPOTIROIDISMO E IPERTIROIDISMO TRANSITORI NEL NEONATO DI MADRI CON TIROIDITE AUTOIMMUNE (HASHIMOTO E BASEDOW), VALPROATO DI SODIO (DEPAKIN), FARMACI ANTIEPILETTICI E IPOTIROIDISMO SUBCLINICO, DRONEDARONE (MULTAQ CPR 400 MG) E TIROIDE, TIREOTOSSICOSI TRANSITORIA DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA, MORBO DI BASEDOW E FAVISMO: EQUIVOCO RISOLTO. Quando i livelli di ormoni tiroidei sono troppo alti, insorgono sintomi come: Quando i livelli di ormoni tiroidei sono troppo bassi, insorgono sintomi come: L'ipotiroidismo è il disturbo più comune della funzione tiroidea. Si ritiene che altri farmaci si interagiscono con la levotiroxina alterandone l’assorbimento. Quizlet flashcards, activities and games help you improve your grades. Taluni antibiotici come la minociclina e la doxociclina (derivati delle tetracicline), provocano una colorazione scura della tiroide (black thyroid), per il deposito di pigmenti scuri di lipofuscina nel parenchima ghiandolare, conseguente al metabolismo del farmaco. E' dimostrata un'interazione farmacologica tra antidepressivi triciclici (Amitriptilina, clorimipramina, desipramina, doxepina, nortriptilina, trimipramina, imipramina) ed ormoni tiroidei. Ne consegue che i pazienti in trattamento sostitutivo con levo-tiroxina per ipotiroidismo, che stanno assumendo sevelamer o cromo picolinato devono essere informati sulla necessità di assumere questi farmaci a distanza di alcune ore da quella dell'ormone tiroideo.

Policy Officer European Commission Salary, Esami Tiroide Ft3 Ft4 Tsh Costo, Suburra Morte Numero 8, John Goodman Filme, Lantus Solostar Price Philippines,

BY :
COMMENT : Off
About the Author